I romanzi da leggere d’un fiato: 5(+1) titoli da avere nella libreria

romanzi-storici

I romanzi da leggere d’un fiato: 5(+1) titoli da avere nella libreria

Siamo sempre a “caccia” di libri e di titoli da avere nella nostra libreria: gli avidi lettori sanno molto bene che trovare il romanzo giusto da leggere non è sempre così facile. Abbiamo pensato di suggerire dei romanzi che hanno saputo conquistare i lettori per vari motivi: pensiamo a Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, o ancora La casa degli spiriti di Isabel Allende. Ma, oltre ai grandi classici, che non possono proprio mancare nella “biblioteca” di casa, consiglieremo un autore che si occupa di romanzi e di articoli di storia, per tutti i lettori che amano fare un tuffo indietro nel tempo.

La scuola di maglia

Il primo nome della nostra lista è lo scrittore Gerardo Ferrara, nato in Basilicata nel 1978: suoi sono i titoli La scuola di maglia e L’assassino di mio fratello. Lo scrittore si definisce un cantastorie: le sue storie intrecciano verità e bellezza. Oltre che di romanzi, si occupa di analisi storiche del Medio Oriente, e porta i lettori alla scoperta di mondi nuovi, reali e immaginari.

La scuola di maglia è un libro che si legge d’un soffio, e basta dare un’occhiata alla trama per farsi conquistare: siamo in Basilicata, nel 1946, la protagonista è Penelope, una giovane e affascinante vedova piemontese di un conte lucano. La lotta per la sopravvivenza è la sua forza: nonostante tutto, il palazzo decadente di famiglia, la povertà, le difficoltà, Penelope vince l’avversione nei confronti della plebe e realizza un laboratorio di lavoro a maglia. Dello stesso autore suggeriamo L’assassino di mio fratello, che prende ispirazione dalla parabola del Figliol Prodigo.

Cent’anni di solitudine

Ci sono libri destinati ad accompagnare generazioni, e Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez è indubbiamente tra questi: l’opera è considerata tra le più significative del XX secolo. Siamo a Macondo, un villaggio immaginario che in principio era con “venti case di argilla e di canna selvatica” e il libro ripercorre la vita e la storia, tra tragedie, dolore e sfortuna, ma anche amore, della famiglia Buendìa.

Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio“, l’incipit anticipa ma non svela tutto, una potente forza narrativa.

La casa degli spiriti

Isabel Allende è una delle autrici sudamericane più famose. E il suo La Casa degli Spiriti è amatissimo: anche in questo caso ci troviamo di fronte a un romanzo familiare. Per la precisione, ci porta alla scoperta della famiglia Trueba, ma non solo: è il contesto ad arricchire il romanzo, tra lotte sociali, politiche restrittive, donne dalla forza immensa, come Clara, o ancora Férula, Bianca e Alba. Per chi vuole fare un tuffo nell’America Latina dei tempi.

L’amica geniale

Siamo di fronte a uno dei romanzi più venduti nel mondo, da cui è stata tratta l’omonima serie che ha conquistato persino l’America. L’amica geniale è il romanzo di Elena Ferrante, e parla di molte cose, anche se il filo conduttore è la storia dell’amicizia di una vita, ovvero quella tra Elena e Lila. Ma non solo: è la storia del nostro Paese, una sorta di metalibro, ed è anche una storia al femminile che indaga alcuni meccanismi profondi dell’animo umano. Delle donne, sì, ma anche degli uomini.

Seta

Infine, un titolo da avere nella propria libreria: Seta di Alessandro Baricco, poetico e sognante, la storia di una passione proibita. I personaggi sono enigmatici: al centro di tutto troviamo Hervé Joncour, mercante di bachi da seta: in Giappone conosce una giovane donna con cui vive un amore proibito quanto incredibile, con una passione che credeva di non provare mai più. Una realtà che ci appare sospesa tra la vita, il sogno e quello che tutti noi vorremmo fare nella vita, ma spesso rimandiamo, pensando di avere tutto il tempo del mondo a disposizione. Un romanzo per celebrare la nostalgia.

Commento all'articolo