Arte digitale, il fenomeno e l’artista da seguire
L’arte è sempre stata figlia dei suoi tempi: quando da appassionati ci siamo avvicinati alla materia, abbiamo scoperto che l’arte è sempre stata una delle massime espressioni per comunicare e raccontare il nostro vissuto. Non sorprende dunque che nell’epoca digitale si parli di arte digitale, conosciuta anche con il nome di digital art o computer art. Naturalmente parliamo di un fenomeno su larga scala, dove è stato l’impatto delle nuove tecnologie a portare alla nascita di nuove forme di arte.
Vogliamo dunque parlare dell’arte digitale e della sua evoluzione, e lo facciamo consigliando un artista contemporaneo italiano che è entrato di petto nelle esposizioni digitali nel 2023 e nel 2024: Gen_e1799.
Arte digitale, fenomeno ed evoluzione
Sappiamo che ormai computer e telefoni fanno parte della nostra vita: pittura, disegno, scultura e musica sono state rivoluzionate dalle tecnologie digitali, senza considerare che in alcuni campi della ricerca artistica digitale sono stati sviluppati ulteriori filoni, come la realtà virtuale o ancora il fenomeno NFT.
Chi si definisce un artista digitale è sostanzialmente colui che sfrutta le nuove tecnologie per la propria produzione artistica. La computer art, tuttavia, non è così recente o almeno: sono state le sperimentazioni di Ben Laposky e Manfred Frank nel 1950 a portare alla nascita di una prima rudimentale forma di arte digitale. Non erano affatto degli artisti, bensì due matematici e programmatori che, tuttavia, avevano una spiccata sensibilità verso l’arte.
Ad oggi l’arte digitale è ovunque: nei media, nei film, nelle pubblicità, nelle serie televisive o nel mondo dell’editoria. Oggi esiste persino un filone che si chiama arte generativa o prompt art, ovvero l’arte creata a partire dall’uso di intelligenza artificiale, che si basa su algoritmi ben precisi. Ma del resto, come abbiamo visto, questa forma si è sviluppata a partire da un incrocio tra scienza, programmazione, arte e creatività.
Le grandi potenzialità
Salta subito all’occhio la grande potenzialità delle opere d’arte digitali: siamo di fronte a una grande flessibilità creativa, che permette di realizzare delle opere molto distanti da quelle tradizionali, ma non meno di valore. Del resto, proprio la sperimentazione ha portato, nel corso dei secoli, alla nascita di nuove forme, ma soprattutto l’arte ci ha sempre insegnato che non bisogna mai avere paura di osare.
Ormai, dal 1950 ad oggi, le potenzialità sono cresciute ancor di più e, di certo, oggi sono esponenziali, anche grazie all’intervento dell’intelligenza artificiale. C’è anche un altro punto da osservare, ed è che oggi l’arte non viene esposta più solo nei musei o nelle gallerie. Questo significa che gli artisti digitali hanno a propria disposizione un potenziale pubblico infinito, e questo è possibile grazie ai social o ancora ai siti che mettono a disposizione la possibilità di esporre le proprie opere digitali.
Naturalmente, per quanto di fatto tutti possiamo avere accesso alla tecnologia informatica e dunque realizzare un’opera, non dobbiamo fare un errore: fare arte, proprio come un tempo, non è così facile, perché bisogna sempre avere un proprio stile, un messaggio da lanciare, qualcosa da comunicare. Pensiamo agli NFT nella Crypto Art, che non sono altro che le opere d’arte certificate digitalmente.
Gen_e1799, l’artista digitale da seguire
E in fatto di artisti digitali da seguire, vogliamo parlare di Gen_e1799, artista contemporaneo italiano che è molto attivo in diverse piattaforme, esperto di NFT artistici. Impegnato nel 2025 e nel 2026 in un tour espositivo internazionale, ha iniziato la sua carriera artistica usando le tecniche tradizionali, come l’acrilico, per poi abbracciare il mondo degli NFT, ovvero Non-Fungible Tokens. In questo modo realizza delle opere d’arte uniche ed esclusive.
Proprio come abbiamo visto, le sue creazioni si basano sull’unione tra arte e tecnologia, e così ha l’opportunità di sfruttare gli strumenti digitali attuali per esprimere il suo pensiero artistico. Su gen-e1799.start.page, è possibile scoprire alcune delle opere dell’artista, attivo sin dal 2007. Ci sono anche diversi update riguardo al suo lavoro: non è stato facile, ovviamente, mettere in campo un progetto simile, poiché ci vuole grande sforzo, coraggio e una vena artistica di profonda sensibilità. Gen_e1799 è tra gli esponenti dell’arte digitale da seguire e da conoscere.
Commento all'articolo